Scritto da 4:11 pm Livorno, Attualità, TOP NEWS HOME

Allarme Droghe tra i Giovani: Aumentano i Consumatori e le Sostanze Sintetiche

Livorno (martedi 11 febbraio 2025)– L’uso di sostanze stupefacenti tra i giovani è in forte crescita, con un aumento esponenziale del consumo di cocaina e droghe sintetiche, spesso acquistate online.

Di Virginia Spennacchio

Secondo Maurizio Varese, responsabile dell’area Dipendenze dell’Asl Toscana nord ovest, l’età del primo contatto con sostanze come alcol e nicotina si è abbassata fino ai 12-13 anni, mentre tra gli adolescenti si diffondono sempre più sostanze difficili da identificare nei test di laboratorio. Rispetto al passato, le dipendenze giovanili sono cambiate. Se un tempo l’attenzione era rivolta ai consumatori di eroina, oggi la situazione è più complessa: molti giovani assumono contemporaneamente diverse droghe e presentano problematiche psichiatriche associate, rendendo più difficile il trattamento. Nel 2024, il Serd di Livorno ha preso in carico 1.092 persone con dipendenze, di cui 80 tra i 15 e i 24 anni. Anche se questa fascia rappresenta solo il 5% del totale, il numero è in crescita. Sempre più spesso i ragazzi chiedono aiuto solo dopo anni di consumo, quando il problema è già radicato. Tra le sostanze più diffuse ci sono la ketamina, un anestetico con effetti allucinogeni e dissociativi, e i catinoni sintetici, considerati la “cocaina dei poveri”. Molte di queste droghe vengono acquistate sul dark web e recapitate direttamente a casa, mascherate da profumatori d’ambiente o integratori. Il consumo di alcol è un altro fenomeno preoccupante, in particolare il cosiddetto “binge drinking”, che porta i giovani a bere quantità eccessive in poco tempo. Per contrastare questa tendenza, il Serd ha avviato campagne di prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanile, riscontrando grande partecipazione. L’uso di droghe è spesso legato a problemi di ansia e disturbi dell’umore, spingendo i giovani a cercare soluzioni immediate attraverso sostanze nocive. Non esiste una distinzione netta tra droghe leggere e pesanti, poiché molti dei pazienti con dipendenze gravi hanno iniziato con alcol, nicotina o cannabis. Anche le sigarette elettroniche destano preoccupazione: nate per ridurre il fumo, hanno invece avvicinato un numero crescente di giovani alla nicotina, rendendo ancora più complesso il quadro delle dipendenze. Affrontare questa emergenza richiede interventi su più fronti. Oltre a un controllo più rigido sulla produzione e lo spaccio di sostanze, è fondamentale una maggiore attenzione da parte delle famiglie e della scuola. Solo con un’azione coordinata sarà possibile arginare il fenomeno e proteggere i giovani dai rischi legati all’uso di droghe.

Condividi la notizia:
Last modified: Febbraio 11, 2025
Close