Scritto da 12:18 pm Rosignano, Attualità, TOP NEWS HOME

Rosignano riscopre le miniere di magnesite: storia, scienza e natura tra convegni ed escursioni

Rosignano (mercoledì, 15 ottobre 2025) — Un viaggio tra storia industriale, scienza e ambiente è quello proposto dal Comune di Rosignano Marittimo con l’incontro dedicato alle miniere storiche di magnesite, in programma sabato 18 ottobre alle 9 presso l’Auditorium di piazza del Mercato a Rosignano Solvay.

di Benedetta Rubini

L’iniziativa, organizzata con il Gruppo Geo Mineralogico Livornese e patrocinata dall’Ordine dei geologi della Toscana, vuole riscoprire un importante capitolo del passato del territorio e aprire prospettive future di valorizzazione culturale e turistica. Le miniere, attive tra la Prima guerra mondiale e la fine degli anni Trenta, erano due: una tra Poggio San Quirico e Botro Fortulla, l’altra a Castiglioncello, nei pressi del Monte Pelato. Con quasi 300 lavoratori impiegati – molte donne tra loro – la produzione di magnesite era fondamentale per l’industria bellica dell’epoca, contribuendo alla realizzazione di acciaio per le armi.

Il convegno approfondirà il tema della cattura naturale della CO₂, il contesto geologico dei Monti Livornesi e le prospettive di recupero delle aree minerarie dismesse. A completare il programma, due escursioni gratuite e guidate: la prima domenica 19 ottobre lungo la vecchia strada dei minatori fino alla miniera di Castiglioncello, la seconda sabato 25 ottobre nelle aree di Macchia Escafrullina e Occhibolleri. Un’occasione per scoprire il patrimonio geologico e storico del territorio rosignanese.

Condividi la notizia:
Last modified: Ottobre 15, 2025
Close